I vantaggi dei fogli per imballaggi

Febbraio 20 2025
  • Economicità: rispetto alle buste monopiegate o ai kit preformati, i fogli costano meno e si adattano a misure diverse.
  • Versatilità d’impiego: ideali per settori come logistica, e-commerce, industria manifatturiera, artigianato e food packaging.
  • Salvaspazio: stoccati in bobine o pile appiattite, occupano pochissimo spazio in magazzino.
  • Sostenibilità: molti fogli sono realizzati con carta 100% riciclabile o da filiere di riciclo, riducendo l’impatto ambientale e rispettando politiche green.
  • Protezione leggera: sui prodotti meno fragili, evitano l’uso eccessivo di materiali antiurto, mantenendo costi e peso sotto controllo.

Tipologie di fogli per imballaggi

  1. Carta Kraft
    • Grammi variabili (40–120 g/m²)
    • Ottima resistenza alla lacerazione
    • Ideale come strato intermedio in scatole doppie o per avvolgere prodotti metallici
  2. Carta Velina
    • Spessa 15–35 g/m², finitura liscia
    • Perfetta per argenteria, cristalli, pelletteria, abbigliamento
    • Protegge da polvere e graffi senza appesantire
  3. Carta Riciclata
    • 100% fibra riciclata, proveniente da raccolta differenziata
    • Aspetto naturale, adatta a strategie di comunicazione eco-friendly
  4. Fogli in polietilene
    • Film trasparente o colorato, spessore 20–50 µm
    • Resistente all’umidità, ottimo complemento a fogli di carta per ambienti umidi
  5. Carta a bolle (micropluriball)
    • Bolle di piccolo diametro per protezione leggera
    • Utilizzata quando serve più morbidezza senza imballi ingombranti

Applicazioni pratiche

  • E-commerce: separazione tra prodotti nello stesso collo (abbigliamento, accessori, componenti elettronici).
  • Logistica industriale: protezione di lamiere, lastre e pannelli durante il trasporto su pallet.
  • Industria alimentare: avvolgimento di confezioni di biscotti, caramelle, prodotti freschi con fogli certificati per alimenti.
  • Artigianato e design: protezione di ceramiche, vetri artistici e manufatti durante mostre e fiere.

Come scegliere il foglio giusto

  1. Materiale e grammatura
    Più è alto il grammaggio, maggiore sarà la resistenza. Per merci leggere, basta carta da 40–60 g/m²; per oggetti più pesanti, scegli fogli da 80–120 g/m².
  2. Dimensioni e confezionamento
    • Bobine da tagliare su misura per linee automatiche
    • Fogli pretagliati per imballaggio manuale
  3. Certificazioni
    Verifica che i fogli siano conformi a normative FSC o PEFC per garantire sostenibilità e tracciabilità delle materie prime.
  4. Personalizzazione
    Stampa logo, istruzioni o codice a barre direttamente sui fogli per un packaging che parla del tuo brand.

Consigli per un imballaggio ottimale

  • Stratificazione: alterna fogli di carta e micropluriball per creare una barriera multi-strato su oggetti fragili.
  • Fissaggio: usa nastri adesivi a base acrilica per non rovinare la superficie della carta.
  • Riutilizzo: se i fogli non sono danneggiati, ripiegali e riusali per successive spedizioni, riducendo costi e sprechi.
  • Stoccaggio: mantieni le bobine in ambiente asciutto per preservarne le proprietà meccaniche.

I fogli per imballaggi sono un elemento strategico per qualsiasi realtà che abbia a cuore la protezione della merce, l’efficienza logistica e la sostenibilità ambientale. Con FA.DA. S.p.A. Unipersonale, hai a disposizione:

  • Soluzioni su misura in carta, polietilene e micropluriball
  • Tagli personalizzati e bobine pronte all’uso
  • Materiali certificati e riciclabili

➡️ Richiedi ora campionature gratuite e un preventivo personalizzato:
https://lnkd.in/d9aCqnhA

Proteggi i tuoi prodotti con i fogli per imballaggi di FA.DA. S.p.A.: praticità, sicurezza e sostenibilità in un unico gesto!